Grande risultato ai Campionati Italiani Giovanili a Squadre di scacchi 2025, dove la squadra Cavie di Laboratorio si è classificata terza nella categoria U16 assoluta!
Laboratorio Scacchi Trieste ha portato alla competizione altre due squadre: una U10, i Topolini di Laboratorio, che si è classificata quinta, e gli Spettri di Laboratorio, U14, arrivata sedicesima: nel complesso, hanno partecipato 20 nostri atleti compresi i due capitani.

Le Squadre di Laboratorio Scacchi ai CI a Squadre U18 2025: I Risultati

Le Cavie di Laboratorio U16 al Campionato Italiano a Squadre 2025

La squadra, composta da Valentino Benassi, Leonardo Tavano, Giulio Bianchini e Timoteo Sabini, partiva ottava di tabellone. Niente riserve: i nostri quattro scacchisti hanno affrontato le sei partite senza pause.

C’è da dire che gli U16 di Laboratorio si stanno allenando duramente nel nostro Corso Smeraldo annuale, tenuto dall’istruttore  Ardeshir Sepherkhoui. Hanno incrementato moltissimo la pratica di gioco quest’anno, accompagnati dal dirigente Germano Petrosino ai vari tornei estivi e autunnali; per esempio, hanno partecipato al Festival di Grado e al Kaltern Trophy: i loro risultati si vedono davvero, quardate un po’ qui!

Al Campionato Italiano a Squadre U18 erano accompagnati e capitanati dal Maestro Augusto Caruso, che ne ha seguito la preparazione in loco.

Le partite delle Cavie di Laboratorio al Campionato

La ripresa è stata dura soprattutto dopo la dura sconfitta 4-0 subita al secondo turno dalla prima di tabellone, Palermo: il risultato non rispecchia per nulla l’impegno dei nostri, e potete certo vederlo dalle partite che hanno giocato in diretta. Un esempio lo trovate qui, dove Leonardo si stava apprestando a vincere con uno dei giocatori più forti del torneo, l’oltre 2100 Noto…  Ma non c’era ristoro, poichè il doppio turno non perdona, e a scacchi bisogna essere pronti a giocare anche 10 ore in una giornata.

Insomma, un po’ stanchi i nostri hanno ritrovato le vette del torneo e si sono dovuti scontrare al penultimo turno con gli amici di Palmascacchi, sulla carta favoriti, perdendo in modo più che onorevole. Tutto si è giocato all’ultimo turno: con le vittorie rocambolesche di Valentino, di Giulio e di Leonardo e con il tenace pareggio di Timoteo i nostri si sono conquistati il podio.

La squadra U10 Topolini di Laboratorio Scacchi (Lorenzo Fedon, Leonardo Calzolari, Davide Fregolent, Diletta Cuorpo, Filippo Cernuta, Zeno Sodini) in trasferta al CI di U18 a squadre, Lignano 2025

U16: Classifica Finale e Risultati

VegaResults

U14: Classifica Finale e Risultati

VegaResults

U10: Classifica Finale e Risultati

VegaResults

La squadra Cavie di Laboratorio Scacchi Trieste (Benassi, Tavano, Bianchini, Sabini) classificata terza nella categoria U16 ai Campionati Italiani Giovanili a Squadre 2025, con la caratteristica felpa bordeaux.

I Topolini di Laboratorio Scacchi U10

Laboratorio Scacchi ha presentato quest’anno anche una squadra U10, i Topolini di Laboratorio Scacchi (Lorenzo Fedon, Leonardo Calzolari, Davide Fregolent, Diletta Cuorpo, Filippo Cernuta, Zeno Sodini): dopo un inizio un po’ incerto, anche a causa dell’inesperienza, sono arrivati quinti!!!

Capitanati dall’Istruttore Nazionale Germano Petrosino, alcuni di loro erano alla loro prima esperienza di partita di scacchi pensata: con il tempo acquisiranno propensione ad un ritmo più lento… Bravissimi e pieni di entusiasmo! I nostri piccoli atleti seguono un corso a loro dedicato nella nostra scuola di Scacchi. Compongono infatti il Laboratorio Azzurro, per gli U10 ormai agonisti. Per i più piccoli, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra studio, esercizio, gioco e pause!

La squadra U14 Spettri di Laboratorio Scacchi che ha partecipato al Campionato Italiano U18 a Squadre 2025

Spettri di Laboratorio (U14)

Gli Spettri di Laboratorio sono i nostri U14 che hanno partecipato al Campionato, capitanati dal FIDE Trainer Augusto Caruso; tra impegni scolastici e personali, tuttavia, la formazione schierata è stata un mix di U14 e U12, molto “lunga” e con molte riserve per permettere a più ragazzi possibile di fare almeno una partita. Accanto a quasi veterani come Ognjen Vukomanovic in prima scacchiera, già Seconda Nazionale, e Davide Laccheo, hanno giocato anche Alessandro Marpino, Leonardo Fedon, Michael Coslovich, Manuel Perossa e Martin Pierro. Alcuni di loro erano davvero alla prima esperienza di torneo, quindi bravissimi per la voglia di mettersi in gioco: ogni lungo viaggio inizia da un singolo passo! Con due vittorie di squadra e buone performance individuali in crescendo di Ognjen e di più di metà della squadra, comunque, possiamo dire di aver seminato buone premesse per le prossime competizioni.

Perchè “Spettri”?

Noterete che, con il sommo divertimento dei ragazzi e con il consenso dei genitori, tutte le squadre di Laboratorio Scacchi Trieste hanno nomi a tema di “laboratorio”. Infatti, facciamo il possibile perchè il nostro Club sia un laboratorio alchemico di idee, persone e esperienze.

Qui, nello specifico, il nome “Spettri di Laboratorio” è stato scelto anche per onorare il fatto che la competizione si è svolta a cavallo di Halloween. In effetti, nel villaggio Bella Italia di Lignano, la sera del 31 ottobre qualche squadra residente ha chiesto in giro la fatidica domanda “Dolcetto o scherzetto?”
Pare che uno dei nostri capitani, mosso a compassione, abbia donato tutte le caramelle e dolciumi che aveva conservato per i nostri giocatori per i turni seguenti. Ma niente paura! A Laboratorio Scacchi, gli snack non finiscono mai e il giorno dopo tutti avevano qualcosa di adatto da sgranocchiare durante la partita per rifocillarsi.

Il Vivaio Giovanile

Tra gli U16 si è classificata prima la favorita Palermo; ma è importante notare che l’argento è stato conquistato da Palmascacchi, nostra corregionale: proprio le uniche due squadre con cui le nostre Cavie hanno perso! Ricordiamo che la squadra Cavie di Laboratorio si è classificata terza. Ma due posizionamenti del genere sul podio sottolineano l’enorme lavoro che si sta facendo a livello locale dai singoli club del Friuli Venezia Giulia: i ragazzi crescono al meglio in gruppo, trovando negli avversari degli stimoli e nuove amicizie. Fratellanza e competizione!

Laboratorio Scacchi Trieste svolge un lavoro particolarmente attento nei riguardi dei giovani, offrendo corsi specifici per U8, U10, U14 e U18 anche a seconda del loro livello di forza. Anche la partecipazione alla vita di Club è fortemente incoraggiata, perché la socializzazione e la condivisione degli allenamenti e delle nuove idee è motivante anche quando non è possibile partecipare ai tornei, per esempio in periodo scolastico.

La Scuola di Scacchi di Laboratorio è di Primo e Secondo Livello, abbraccia più di 70 allievi e promuove il gioco sano, sportivo, corretto e educativo. Puntiamo prima alla alla crescita e alla formazione della persona e dello sportivo, solo secondariamente alla sua resa agonistica.

I Campionati Italiani di Scacchi Giovanili a Squadre 2025

I Campionati Italiani Giovanili a Squadre si sono svolti quest’anno a Lignano (UD), dal 30 ottobre al 2 novembre 2025. L’organizazione è stata a carico di Andrea Bisaro, presidente di un altro club del Friuli Venezia Giulia, le Due Torri di Spilimbergo; Bisaro copre al momento anche la carica di Consigliere Federale e organizza anche il Festival di Spilimbergo, al momento il torneo individuale più corposo d’Italia, con il record di più di 500 partecipanti.

In effetti anche ai Campionati Italiani Giovanili a Squadre hanno partecipato più di 100 squadre da tutta Italia, suddivisi nelle varie categorie, per un totale di più di 500 giocatori riserve comprese: si tratta di una bellissima festa annuale per gli scacchi! Nonostante i costi per i club siano elevati, considerato che 4-5 giocatori per squadra più capitano richiedono una trasferta di 4 giorni piuttosto importante, è un’occasione davvero formativa per i giovani.

I tornei a squadre si giocano su quattro scacchiere, disposte a colori alternate. I quattro giocatori affrontano la squadra avversaria contemporaneamente (in questo caso, a cadenza 90 minuti con incremento di 30 secondi a mossa). Per gli abbinamenti seguenti al primo e per la classifica, si considerano prima i punti squadra e poi la somma dei punti individuali. Qui il regolamento

Spesso le squadre giovanili competono anche nel Campionato Italiano a Squadre Assoluto, cosa rara in altri sport: per esempio, le nostre Cavie ad aprile 2025 sono state promosse dalla serie C a quella B.